In Aet-net S.r.l, prendiamo molto seriamente la tua privacy. Ti invitiamo a leggere attentamente questa informativa sulla privacy per comprendere come trattiamo i tuoi dati personali.
Ricorda che l’utilizzo dei servizi di Aet-net S.r.l è sempre soggetto ai nostri Termini e condizioni. Qualsiasi termine utilizzato in questa Informativa senza una specifica definizione avrà il significato attribuitogli nei Termini e condizioni.
Con la presente informativa sulla privacy, così come previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD), si forniscono le informazioni relative al trattamento dei dati personali.
Chi è il titolare e come contattarlo
Il Titolare del trattamento è Aet-net S.r.l. con sede in Via Ignazio Pettinengo 13-15 - Roma (RM), P. IVA 09908771000.
Il Titolare può essere contattato attraverso l’indirizzo e-mail info@aet-net.it
Quali dati sono trattati
Categorie di dati personali che raccogliamo
Profilo o dati di contatto
Esempi di dati personali che raccogliamo:
- Nome e cognome
- Email
- Data di nascita
- Indirizzo
- Identificatori univoci come le password
Categorie di terze parti con cui condividiamo questi dati personali:
- Fornitori di servizi
- Parti a cui autorizzi, accedi o autentichi
Dati dispositivo/IP
Esempi di dati personali che raccogliamo:
- Indirizzo IP
- ID dispositivo
- Dominio del server
- Tipo di dispositivo/sistema operativo/browser utilizzato per accedere ai Servizi
Categorie di terze parti con cui condividiamo questi dati personali:
- Fornitori di servizi
- Parti a cui autorizzi, accedi o autentichi
Web Analytics
Esempi di dati personali che raccogliamo:
- Interazioni con le pagine Web
- Pagina web/fonte di riferimento attraverso la quale hai avuto accesso ai Servizi
- ID di richiesta non identificabili
- Statistiche associate all'interazione tra dispositivo o browser e i Servizi
Categorie di terze parti con cui condividiamo questi dati personali:
- Fornitori di servizi
- Parti a cui autorizzi, accedi o autentichi
Altre informazioni identificative che scegli volontariamente di fornire
Esempi di dati personali che raccogliamo:
- Informazioni identificative nelle e-mail o nelle lettere che ci invii
Categorie di terze parti con cui condividiamo questi dati personali:
- Fornitori di servizi
- Partner commerciali
- Parti a cui autorizzi, accedi o autentichi
Categorie di fonti dei dati personali
Da te
Quando fornisci tali informazioni direttamente a noi:
- Quando fornisci volontariamente informazioni in caselle di testo in formato libero attraverso i Servizi o attraverso risposte a sondaggi o questionari
- Quando ci invii una email o ci contatti in altro modo
Quando utilizzi i Servizi, tali informazioni vengono raccolte automaticamente:
- Attraverso i Cookie (come definiti e descritti più avanti)
- Se utilizzi un browser abilitato alla localizzazione, potremmo ricevere informazioni sulla tua posizione e sul tuo dispositivo mobile, a seconda dei casi
Terze parti
Venditori:
- Potremmo utilizzare fornitori di analisi per analizzare il modo in cui interagisci e interagisci con i Servizi, oppure terze parti potrebbero aiutarci a fornirti assistenza clienti
Fornire, personalizzare e migliorare i servizi
- Fornirti i prodotti, i servizi o le informazioni richieste
- Soddisfare il motivo per cui ci hai fornito le informazioni
- Fornire supporto e assistenza per i Servizi
- Migliorare i Servizi, inclusi test, ricerca, analisi interne e sviluppo
- Personalizzare i Servizi, i contenuti del sito web e le comunicazioni in base alle tue preferenze
In corrispondenza con te
- Rispondere alla corrispondenza che riceviamo da te, contattarti quando necessario o richiesto e inviarti informazioni su Aet-net S.r.l o sui Servizi
- Invio di e-mail e altre comunicazioni in base alle tue preferenze o che mostrano contenuti che riteniamo possano interessarti
Soddisfare i requisiti legali e applicare i termini legali
- Adempiere ai nostri obblighi legali ai sensi della legge applicabile, dei regolamenti, di un'ordinanza del tribunale o di altri procedimenti legali, come prevenire, individuare e indagare su incidenti di sicurezza e attività potenzialmente illegali o proibite
- Proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza tua, di Aet-net S.r.l o di un'altra parte
- Far rispettare eventuali accordi con te
- Rispondere alle affermazioni secondo cui qualsiasi post o altro contenuto viola i diritti di terze parti
- Risoluzione delle controversie
NON raccoglieremo ulteriori categorie di Dati personali né utilizzeremo i Dati personali raccolti per scopi sostanzialmente diversi, non correlati o incompatibili senza fornirti preavviso.
Le finalità e le basi giuridiche del trattamento
I dati personali sono utilizzati per:
- la gestione delle richieste di contatto o di informazione realizzate dall’interessato attraverso la compilazione e sottomissione del relativo form di raccolta dati.
La base giuridica per questo trattamento è il Suo consenso (art. 6, comma 1, lettera a del GDPR), facoltativo e revocabile in qualsiasi momento. In relazione a questa finalità, i Suoi dati saranno conservati sino a revoca del Suo consenso e cancellati entro i tre mesi successivi.
Come vengono gestiti i dati
I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici e con modalità cartacee, nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti dalla vigente normativa per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
L’eventuale consenso prestato per le finalità di marketing, sulla base dell' art. 130, commi 1 e 2, del D. Lgs. 196/2003 (Codice privacy), implica la ricezione di comunicazioni e materiali promozionali e commerciali, non solo attraverso modalità automatizzate di contatto, ma anche attraverso modalità tradizionali, come la posta cartacea o le chiamate tramite operatore.
Tempi di conservazione
I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento delle attività relative alla richiesta di informazioni.
Trasferimento di dati all’estero
NON è previsto il trasferimento all’estero dei dati trattati.
Chi può conoscere i dati
Soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati: I suoi Dati Personali potranno essere comunicati a specifici soggetti considerati destinatari di tali Dati Personali. Infatti, l’articolo 4 al punto 9) del GDPR, definisce come destinatario di un Dato Personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi” (nel seguito i “Destinatari”). In tale ottica, al fine di svolgere correttamente tutte le attività di Trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente Informativa, i seguenti Destinatari potranno trovarsi nella condizione di trattare i tuoi Dati Personali: soggetti terzi che svolgono parte delle attività di Trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse per conto del Titolare del Trattamento -tali soggetti sono stati nominati responsabili del trattamento, dovendosi intendere singolarmente con tale locuzione, a norma dell’articolo 4 al punto 8) del GDPR, “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto de Titolare del Trattamento”; singoli individui, dipendenti e/o collaboratori del Titolare del Trattamento, a cui sono state affidate specifiche e/o più attività di trattamento sui suoi Dati Personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei Dati Personali e vengono definiti, a norma dell’articolo 4 al punto 10) del GDPR, “persone autorizzate al trattamento dei Dati Personali sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile del Trattamento”; ove richiesto per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato i tuoi Dati Personali potranno essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria senza che questi vengano definiti come Destinatari. Infatti, a norma dell’articolo 4 al punto 9), del GDPR, “le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di Dati Personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate Destinatari”. I dati personali non saranno in alcun caso diffusi.
Cosa succede se non vengono conferiti i dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per gli adempimenti richiesti e sanzionati dalla legge, per il resto è facoltativo ma l’eventuale rifiuto da parte dell’interessato comporta l’impossibilità per il titolare di dar seguito alle attività concordate.
Quali sono i diritti dell’intestatario
La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al titolare attraverso l’indirizzo email indicato. Il Titolare provvederà a dare riscontro entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, così come previsto dalla normativa vigente.
Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali:
Diritto di accesso
Il diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
Diritto di verifica
Il diritto di rettifica, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione
Il diritto alla cancellazione, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto di limitazione
Il diritto di limitazione, ossia il diritto di ottenere che i dati siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Diritto alla portabilità
Il diritto alla portabilità, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
Diritto di opposizione
Il diritto di opposizione, ossia il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Si informa poi l’interessato che, nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGDP, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Strumenti di trattamento e cookie
I nostri Servizi utilizzano cookie e tecnologie simili, come pixel tag, web beacon, clear GIF e JavaScript (collettivamente, “Cookie”), per consentire ai nostri server di riconoscere il tuo browser, informarci su come e quando visiti e utilizzi i nostri Servizi, analizzare le tendenze, conoscere meglio la nostra base utenti e migliorare il funzionamento dei nostri Servizi. I cookie sono piccoli file di dati – solitamente file di testo – che vengono memorizzati sul tuo computer, tablet, telefono o dispositivo simile quando accedi ai nostri Servizi.
Potremmo inoltre integrare le informazioni che raccogliamo da te con dati ricevuti da terze parti, comprese quelle che hanno installato i propri Cookie sui tuoi dispositivi.
Utilizziamo i seguenti tipi di cookie:
Cookie essenziali
I cookie essenziali sono necessari per fornirti le funzionalità o i servizi che hai richiesto. Ad esempio, alcuni cookie ti consentono di accedere ad aree sicure dei nostri Servizi. La disabilitazione di questi cookie potrebbe rendere alcune funzionalità e servizi non disponibili.
Cookie funzionali
I cookie funzionali vengono utilizzati per registrare le tue scelte e impostazioni relative ai nostri Servizi, mantenere le tue preferenze nel tempo e riconoscerti quando ritorni ai nostri Servizi. Questi cookie ci aiutano a personalizzare i nostri contenuti per te, salutarti per nome e ricordare le tue preferenze (ad esempio, la scelta della lingua o della regione).
Cookie prestazionali/analitici
I cookie prestazionali/analitici ci consentono di comprendere come i visitatori utilizzano i nostri Servizi. Lo fanno raccogliendo informazioni sul numero di visitatori dei Servizi, quali pagine i visitatori visualizzano sui nostri Servizi e per quanto tempo i visitatori visualizzano le pagine sui Servizi. I cookie di prestazione/analitici ci aiutano anche a misurare la performance delle nostre campagne pubblicitarie per aiutarci a migliorare le nostre campagne e i contenuti dei Servizi per coloro che interagiscono con la nostra pubblicità.
Puoi decidere se accettare o meno i cookie attraverso le impostazioni del tuo browser internet. La maggior parte dei browser dispone di un'opzione per disattivare la funzione Cookie, che impedirà al tuo browser di accettare nuovi Cookie e (a seconda della sofisticazione del software del tuo browser) ti consentirà di decidere sull'accettazione di ciascun nuovo Cookie in vari modi . Puoi anche eliminare tutti i cookie già presenti sul tuo dispositivo. In tal caso, tuttavia, potresti dover modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il nostro sito Web e alcuni servizi e funzionalità potrebbero non funzionare.
Per esplorare quali impostazioni dei cookie sono a tua disposizione, guarda nella sezione “preferenze” o “opzioni” del menu del tuo browser. Per ulteriori informazioni sui cookie, comprese informazioni su come gestire ed eliminare i cookie, visitare allaboutcookies.org.
Modifiche alla presente Informativa sulla privacy
Cerchiamo costantemente di migliorare i nostri Servizi, quindi potremmo dover modificare di tanto in tanto la presente Informativa sulla privacy, ma ti avviseremo di tali modifiche inserendo un avviso sul sito web Aet-net S.r.l, inviandoti un'e-mail e/o con qualche altro mezzo. Tieni presente che se hai scelto di non ricevere e-mail di avviso legale da parte nostra (o non ci hai fornito il tuo indirizzo e-mail), tali avvisi legali continueranno a disciplinare il tuo utilizzo dei Servizi e sei comunque responsabile della lettura e comprenderli. Se utilizzi i Servizi dopo che sono state pubblicate eventuali modifiche all'Informativa sulla privacy, significa che accetti tutte le modifiche. L'uso delle informazioni che raccogliamo è soggetto all'Informativa sulla privacy in vigore al momento della raccolta di tali informazioni.
Contatti
In caso di domande o commenti sulla presente Informativa sulla privacy, sulle modalità con cui raccogliamo e utilizziamo i vostri dati personali o sulle vostre scelte e diritti in merito a tale raccolta e utilizzo, non esitate a contattarci all'indirizzo:
Email: info@aet-net.it
Indirizzo
Sede logistica ed operativa: Via Ignazio Pettinengo 13-15 Roma(RM) - 00159
Sede legale e commerciale: Via Carlo Pirzio Biroli 186 Ciampino(RM) - 00043